Isea Karsli

 

Isea Karsli, fondatrice di J’ISO LABO

Isea Karsli è il giovane talento che ha deciso di fare della creatività e dell’artigianalità il suo mestiere, attraverso la creazione del brand J’ISO LABO, nato nel 2024 per sfidare le regole del gioiello tradizionale.

Come nasce la tua passione per il gioiello?

La mia passione per il gioiello nasce dall’amore per la creazione manuale, dal desiderio di trasformare materiali grezzi in qualcosa di significativo e duraturo. Dopo anni dedicati a forme d’arte prevalentemente digitali e ad ambiti come la comunicazione e i media, ho sentito il bisogno di immergermi in un’arte che personalmente percepisco come più “tangibile”. Creare gioielli mi permette di dar vita a oggetti che possono diventare parte della quotidianità delle persone, creando un dialogo visivo e personale tra l’oggetto e chi lo indossa.

Nexus Chocker

Quando è nato il tuo brand e perché hai deciso di intraprendere questa avventura?

J’ISO LABO è nato nel 2024 come espressione del mio desiderio di coniugare visione artistica e artigianato. Ho sentito il bisogno di creare un marchio che rappresentasse la mia identità artistica e che sfidasse le convenzioni del gioiello tradizionale, offrendo creazioni scultoree e senza genere. J’ISO LABO è una risposta al mio percorso artistico, qualcosa di personale e unico, in cui ogni pezzo possa portare con sé una storia e diventare una parte speciale della vita di chi lo indossa.

Qual è stato il percorso formativo che hai seguito e che ti ha portato a sviluppare le competenze necessarie per il tuo lavoro?

Ho studiato fotografia presso la Middlesex University di Londra, uno poi conseguito uno short master in marketing e comunicazione all’Accademia Numen di Milano e un master in media production and management presso The New School di New York, per poi lavorare per anni nel campo dell’arte e della comunicazione tra Europa e Stati Uniti. Queste esperienze mi hanno insegnato a raccontare storie visive e mi hanno dato una prospettiva interdisciplinare sulle arti e sulla cultura. Inoltre, la mia famiglia proviene da una tradizione del gioiello e dopo un’infanzia passata tra laboratori ed artigiani, quest’anno mi sono finalmente spinta a dar sfogo a questa passione innata e perfezionare le mie abilità in questa professione. Così, all’inizio del 2024, ho intrapreso un corso di oreficeria per approfondire la tecnica e trasformare questa disciplina nel mio lavoro, creando il mio proprio dialogo trasversale l’arte e il lavoro manuale.

The Portal Chocker & orecchini Sunseeker

Qual è la tua missione e quali sono i valori del brand?

La missione di J’ISO LABO è creare gioielli che siano più di un semplice ornamento: una forma di espressione personale e narrativa. I miei valori principali sono l’artigianalità, la narrazione e l’inclusività. Ogni pezzo è unico e progettato per essere senza genere. Il tema dell’identità e della trasformazione sono centrali per me. Credo che il gioiello debba essere un riflesso della fluidità della natura umana, un’opera d’arte intima e duratura che accompagna chi lo indossa nel corso dei propri cambiamenti e nell’evoluzione del proprio essere.

Quali sono state le difficoltà, o meglio le sfide, più importanti per il tuo brand?

La sfida più grande è stata costruire un brand che si distingua, mantenendo alta l’autenticità e l’artigianalità in un settore competitivo. Ogni pezzo è realizzato a mano, il che richiede tempo, precisione e una dedizione assoluta alla qualità, ma mi permette di restare fedele ai valori di J’ISO LABO e a quello che voglio comunicare con la mia arte.

Anello Bodhi

Cosa consigli a un giovane che desidera intraprendere questo cammino?

Il mio consiglio è di non aver paura di sperimentare e di trovare una propria voce artistica, anche se non si adatta perfettamente alle convenzioni. La pazienza e l’autenticità sono essenziali. Sviluppa le tue competenze e mantieni viva la passione, poiché l’artigianato è un percorso che richiede dedizione e impegno. Inoltre, in un mondo sempre più digitale, invito a non avere ansia a tuffarsi in questo mondo che può sembrare a tratti obsoleto. Al contrario, c’è ancora qualcosa (se non di più!) di straordinariamente appagante nel creare e ricevere un oggetto concreto, fatto a mano. Un gioiello ha un peso, una texture, e un’energia che trasmette presenza. È un’esperienza sensoriale completa, sia per chi lo realizza che per chi lo indossa, e rappresenta un legame duraturo con l’arte.

Cosa sogni per il futuro?

Sogno di continuare a far crescere J’ISO LABO, creando collaborazioni significative ed espandendo il mio dialogo artistico a livello internazionale. Vorrei che i miei gioielli non solo decorassero, ma anche ispirassero chi li indossa, invitandoli a riflettere sulle proprie storie e sull’interconnessione tra arte e vita.

Un’altra ambizione è quella di aprire un atelier che diventi un luogo di sperimentazione e connessione, dove le persone possano entrare in contatto diretto con la creazione dei gioielli e con il processo artistico.

Voyage – Chunky & orecchini Whispering Hands